Un safari in Tanzania è un'esperienza che molti di noi desiderano vivere almeno una volta nella vita. L'incredibile fauna, i paesaggi mozzafiato, i tramonti indimenticabili e l'esplorazione di diverse culture rendono un safari in Tanzania un'avventura unica, ricca di emozioni e con un forte impatto emotivo.
Tuttavia, nella pianificazione di un safari in Tanzania, ci sono molti fattori da considerare, dalla scelta della destinazione e del periodo dell'anno, all'elezione del tour operator, passando per la definizione del budget e la prenotazione dell'alloggio. Molti viaggiatori si lasciano travolgere dalle numerosi dettagli organizzativi, senza rendersi conto che con un po' di preparazione e la giusta guida, il processo può diventare un'esperienza gratificante.
In questa guida, troverai tutto ciò che c'è da sapere per pianificare il tuo primo indimenticabile viaggio di esplorazione della fauna selvatica tra alcuni dei parchi nazionali più belli e famosi d'Africa e ti guiderò passo passo alla migliore organizzazione del tuo safari in Tanzania
Qualsiasi compagnia di safari professionale dovrebbe essere in grado di personalizzare il tuo viaggio! Quando si tratta di safari, essendo un'esperienza piuttosto costosa, è essenziale ottenere quello che stai cercando e che il piano rappresenti quello che vorresti.
Non farti ingannare da un pacchetto predefinito con un prezzo apparentemente conveniente. Questo potrebbe essere il tuo errore più grande nella pianificazione del tuo viaggio in Africa!
Tutti i viaggiatori siano diversi. Hanno aspettative differenti e desiderano esperienze diverse. In questa sezione, cercherò di fornirti consigli semplici, comprensibili e sensati su come ottenere il massimo dal tuo safari. Dato che ci sono molte esperienze e parchi tra cui scegliere, optare per un "pacchetto predefinito" casuale solo perché adeguato al tuo budget, raramente sarà esattamente quello che stai cercando.
Durante un safari in Tanzania, sentirai usare spesso alcuni termini specifici, che sono fondamentali per comprendere al meglio quest'esperienza unica. A seguire alcune delle parole che sentirai.
Un safari è un viaggio itinerante in Africa, safari in swahili infatti significa "viaggio", spesso con l'obiettivo di osservare e fotografare la fauna selvatica. Può durare vari giorni e solitamente include diverse attività, tra cui i game drive.
Un game drive è un'escursione effettuata a bordo di un veicolo (solitamente un fuoristrada 4x4) con lo scopo specifico di osservare e fotografare gli animali nel loro habitat naturale. Questa è una delle principali attività durante un safari.
I parchi nazionali sono aree naturali protette, create per conservare la biodiversità e permettere la fruizione pubblica. In queste aree, la flora e la fauna sono protette da precise regolamentazioni.
Queste aree possono essere proprietà private o comunitarie, designate per proteggere specifiche specie animali o vegetali, o un intero ecosistema. A differenza dei parchi nazionali, possono includere zone abitate e sfruttamento sostenibile delle risorse naturali. Per esempio nell'area di conservazione Ngorongoro possono vivere i Maasai e possono fare pascolare i propri animali nell'area.
Una riserva naturale (o game reserve) è un'area protetta simile ai parchi nazionali, ma generalmente offre maggiore flessibilità nelle attività che possono essere svolte, come ad esempio safari a piedi (walking safari) o boat safari.
Durante un safari in Tanzania è possibile trovare qualsiasi tipo di alloggio, adatto a tutte le fasce di prezzo. E come in qualsiasi altro posto nel mondo, qualità e costo sono strettamente correlati per ragioni ovvie.
Detto questo, nella mia personale opinione, i campi e i lodge di lusso per il safari raramente giustificano il loro prezzo. Sono spettacolari ma non passerai molto tempo al lodge/campo tendato, dato che la maggior parte della giornata la trascorrerai fuori per i game drive. Quindi non c'è bisogno di optare per il livello più alto a meno che tu non abbia intenzione di restare tutto il giorno nella struttura o semplicemente i costi richiesti per questo tipo di safari non siano un problema.
I campi e i lodge più lussuosi possono arrivare a costare $2000 a notte per persona.
Dall'altro lato, è bene evitare la fascia di prezzo più bassa. Potrebbe essere tentante ottenere il prezzo più basso possibile, ma potrebbe influire notevolmente sulla qualità (e sulla sicurezza) del tuo soggiorno. Potresti essere in grado di ottenere letti decenti, ma un buon pasto, un letto comodo, l'acqua calda per la doccia ed una guida esperta sono elementi cruciali per un viaggio di successo e indimenticabile. E molto probabilmente, tutto questo non lo otterrai con un budget molto basso.
C'è anche molta confusione sui differenti alloggi che si possono prenotare durante un safari. Menziono le 5 differenti categorie principali (che a loro volta si distinguono in: categoria moderata, upgrade e luxury, ad esclusione del campeggio che è appunto un campeggio senza fronzoli in genere).
Questo è il campeggio simile a quello che potresti conoscere. Si dorme in tende stile igloo, i bagni sono condivisi e anche le zone dove mangiare. Un cuoco si occuperà della cucina e dei pasti. Avrai l'opportunità di fare campeggio in aree pubbliche, dove anche gli altri possono piantare le loro tende. Pur essendo basico, potrebbe offrirvi un'autentica e indimenticabile esperienza nella selvaggia natura africana!
Un lodge è una struttura fissa situata all'esterno di un parco/riserva (sono pochi quelli dentro). Le stanze spesso sono ampie tende di tela posizionate su strutture permanenti, bande di pietra o possono essere simili a stanze d'albergo in alcuni luoghi.
In una riserva più grande, un lodge può addirittura assomigliare molto a un hotel, soprattutto nelle riserve più sviluppate e frequentate dai viaggiatori in safari. Quindi, è superfluo dire che un lodge può sostanzialmente essere di qualsiasi tipo di struttura fissa.
Molti lodge hanno piscine e l'elettricità è solitamente disponibile 24 ore su 24, a differenza degli altri tipi di alloggio. Queste strutture si trovano prevalentemente fuori dai parchi nazionali.
Un campo tendato è una struttura con tende simile a un lodge fisso, ma più piccolo e intimo. Un campo di dimensioni normali presenterà da 6 a 12 tende.
Come suggerisce la parola, l'alloggio sarà in ampie tende di tela, spesso circondate da una struttura o da una terrazza permanente. Di solito l'elettricità viene fornita da un generatore per qualche ora al giorno. I servizi sono spesso buoni e alcuni campi hanno anche una piscina (quelli di categoria superiore).
L'area ristorazione è spesso costituita da edifici permanenti ma aperti, con tetti di paglia. Troverai campi attrezzati sia all'interno che all'esterno delle riserve, spesso vicino a pozze d'acqua o ad altre attrazioni dove gli animali si aggirano.
Un lodge tendato è un tipo di sistemazione che combina elementi sia del lodge fisso che del campo tendato. Ma cosa lo rende diverso da un campo tendato?
Un punto chiave di differenza è che i lodge tendati tendono ad avere strutture più solide e permanenti rispetto ai campi tendati. Anche se entrambi offrono alloggi in grandi tende di tela, i lodge tendati sono solitamente costruiti su piattaforme elevate o su terrazze in legno, e spesso hanno solide strutture di legno o pietra che integrano le tende.
Mentre un campo tendato è progettato per avere un impatto minimo sulla natura e può essere facilmente smantellato e trasferito, un lodge tendato è una struttura più permanente, ancorata al paesaggio.
In termini di servizi, i lodge tendati offrono di solito un livello di comfort più elevato rispetto ai campi tendati. Questi possono includere l'elettricità 24 ore su 24, servizi igienici privati, doccie con acqua calda, e in alcuni casi, addirittura una piscina. Comunque, entrambi offrono un'esperienza più immersiva e vicina alla natura rispetto a un lodge tradizionale o a un hotel.
Uno dei grandi vantaggi dei lodge tendati è che, pur offrendo un certo livello di comfort, restano comunque molto integrati nel paesaggio naturale circostante, permettendo ai visitatori di sperimentare la sensazione di essere veramente "in mezzo alla natura" senza dover rinunciare a determinate comodità.
Più piccoli rispetto ai campi con tende, presentano solo strutture semi-permanenti per avere un impatto minimo sulla natura.
Spesso sono campi stagionali, a seconda delle aree, e alcuni si spostano più volte l'anno per seguire eventi speciali come la grande migrazione dei gnu nel Serengeti. Quando smontano il campo, non dovrebbero rimanere tracce visibili.
Non aspettarti una piscina o strutture di lusso, ma sicuramente potrai godere delle migliori posizioni! Questi campi sono progettati per garantire la migliore esperienza di safari e creano un'atmosfera intima condivisa con altri appassionati. Spesso non hanno più di 4-8 tende, e sono solitamente i più costosi.
La Tanzania offre alloggi di tutte le categorie e livelli ma so che non è facile scegliere, soprattutto se ci si affida esclusivamente ai siti web o quelli di recensioni. Alcune strutture possono sembrare stupende dalle foto ma non lo sono poi nella realtà, e viceversa.
Una volta sul posto, potrebbe essere troppo tardi per cambiare hotel, quindi è importante non prenotare un alloggio in Africa senza aver effettuato una ricerca approfondita o lasciarsi consigliare da chi con la Tanzania lavora e seleziona le migliori strutture secondo i propri standard.
Nei safari che offriamo puoi essere certo di ricevere informazioni corrette sull'alloggio ma soprattutto che gli alloggi selezionati offrono ottimi servizi ai giusti costi. Io stessa ho visitato le strutture con cui si lavora e quando torno in Tanzania dedico sempre qualche giorno al controllo per confermare le partnership (con cui si lavora e con cui si vuole lavorare).
Un'altra cosa da sapere è che i tour operator hanno anche ottimi prezzi e confidenziali a tariffe sensibilmente inferiori rispetto a quelle che otterresti prenotando direttamente.
Durante un safari, l'alimentazione è normalmente organizzata in formula full board, vale a dire che sono inclusi tre pasti al giorno: colazione, pranzo e cena.
Le bevande (soft drink e alcolici) nella maggior parte dei casi non sono incluse, a meno che non sia specificato diversamente. L'acqua però c'è sempre durante le attività di game drive. Questa è l'opzione predefinita quando sei in safari, poiché non ci sono altre alternative rispetto al tuo lodge.
Tuttavia, è importante notare che alcune strutture, in particolare quelle di categoria alta, offrono a un costo extra la formula All Inclusive (AI) che, oltre ai pasti, include anche le bevande. Normalmente, nella formula full board, le bevande sono da pagare a parte.
Di solito, sconsiglio l'opzione All Inclusive in quanto per la maggior parte del tempo si è fuori dalla struttura per le escursioni e, quindi, l'importo aggiuntivo che si paga per includere le bevande non giustifica il costo totale, considerando che il consumo effettivo di bevande all'interno della struttura è minimo.
Pianificare un safari in Tanzania può essere un'avventura emozionante quanto l'esperienza stessa, ma è fondamentale prendere in considerazione i costi legati a un simile viaggio. In questa sezione, affronteremo una serie di fattori che influiscono sul costo finale di un safari in Tanzania, permettendoti di pianificare il tuo viaggio con una consapevolezza chiara delle spese previste.
Tra queste considerazioni ci saranno l'alloggio, le tasse del parco, le attività di safari o game drive, la durata del tuo viaggio, la stagione del tuo viaggio e il tipo di pasti inclusi. Analizzeremo inoltre come una vacanza che combina attività di safari e relax al mare può influenzare il tuo budget.
L'obiettivo di questa sezione è quello di offrirti una guida completa per comprendere i costi di un safari in Tanzania, in modo da aiutarti a realizzare il viaggio dei tuoi sogni nel rispetto del budget a tua disposizione.
Il costo di un'auto/guida/autista al giorno è pressoché lo stesso, indipendentemente dal numero di persone presenti nell'auto. Quindi, più persone = più possibilità di dividere i costi. Detto questo, non è consigliabile "riempire" eccessivamente un'auto solo per risparmiare sul prezzo.
Le auto per i safari sono solitamente di 2 tipi: auto normali con 6 posti e veicoli estesi per safari con 8 posti. Un posto è naturalmente occupato dalla guida.
Per safari brevi, potresti utilizzare il sedile anteriore, ma per safari più lunghi, consiglio 4 passeggeri nell'auto normale e 6 passeggeri nelle auto estese, poiché è probabile che vi siano anche i bagagli.
Consiglio: Evita a tutti i costi le compagnie di safari che utilizzano i sedili centrali delle loro auto, eccetto i veicoli aperti. Ciò limita notevolmente la vista.
È superfluo dire che condividere le stanze (se si viaggia in gruppo di amici o famiglia) è un'opzione più economica. Se siete amici in viaggio, potreste risparmiare parecchio scegliendo una stanza doppia con letti singoli, invece di due stanze singole. Anche le famiglie possono fare un buon affare, dato che molti luoghi offrono stanze familiari e/o stanze comunicanti.
La parte più costosa del tuo viaggio in Tanzania sarà probabilmente il safari. Quindi, se stai pianificando una settimana di safari in un alloggio di lusso, preparati a pagare un importo considerevole per il tuo safari.
Per la maggior parte dei clienti che non sono mai stati in safari prima, normalmente 3-4 giorni di safari in due parchi o un safari di 6-7 giorni con la visita di 2-4 parchi potrebbero essere sufficienti. Non ci sono limiti alla durata anche se in linea generale, riferendomi ai parchi del nord, una durata tra i 5 ed i 12 giorni (includendo anche altre attività oltre i game drive), è abbastanza comune.
Le tasse del parco e altre spese collegate alle varie riserve possono risultare complesse nel calcolo, quindi fornire un itinerario sensato e intelligente per il tuo safari è essenziale.
I parchi che si visitano hanno un impatto significativo sul costo totale, poiché si pagano le tasse giornaliere (valide 24 ore). Ad esempio, queste tasse sono più alte nel Serengeti e Ngorongoro, rispetto a Manyara e Tarangire.
Le tariffe variano molto. Ma ricorda di non lamentarti mai delle tasse per la salvaguardia della fauna selvatica, perché sono proprio queste che proteggono gli animali che stai pagando per vedere.
Questo è un fattore molto importante. I campi, i lodge e gli hotel hanno prezzi stagionali. Questi, anche se si trovano vicinissimi l'uno all'altro, possono avere diverse tariffe a seconda delle stagioni.
Se stai viaggiando nel momento in cui cambia la stagione, i prezzi possono facilmente aumentare (o diminuire) di molto da un giorno all'altro (per esempio fine Ottobre, che è ancora alta stagione, e Novembre, che è stagione di mezzo, o fine Maggio, che è bassa stagione, con Giugno, che diventa alta stagione).
Ecco perché è importante ricevere consigli adeguati in merito e perchè i prezzi variano a seconda delle date di viaggio.
Inoltre, "bassa stagione" non significa necessariamente un periodo sfavorevole per visitare una determinata area. Semplicemente poche persone scelgono di viaggiare in quel periodo, perché potrebbe non coincidere con le vacanze tradizionali.
Un esempio concreto è che il mese di maggio viene considerato bassa stagione nel Serengeti perché si trova alla fine della cosiddetta "stagione delle piogge". Tuttavia, statisticamente il Serengeti ha poche piogge durante questo periodo, ma offre aree verdi meravigliose e meno turisti - quindi è il momento perfetto per andare e i prezzi sono altrettanto vantaggiosi!
Anche se varia molto da lodge a lodge e da area a area in Tanzania, di solito ecco come vengono classificate le stagioni in Tanzania:
Leggenda delle stagioni di viaggio:
I costi per un safari in Tanzania variano a seconda del tipo di alloggio che si sceglie, la stagione, i parchi che si vogliono visitare e le persone a bordo. È quindi difficile fare delle stime precise. Ma per darti una idea di massima, basandomi su due persone in safari, i costi più o meno sono i seguenti:
È importante sottolineare che tutti questi costi includono le tasse d'ingresso ai parchi, le "concession fees", la 4x4 per il safari con la guida, il carburante e l'alloggio con pensione completa. Quindi, nonostante possano sembrare cifre elevate, ricorda che questi prezzi coprono un'ampia varietà di servizi e costi, rendendo il safari un'esperienza completa e senza pensieri.
La Tanzania offre due circuiti di safari principali: il circuito nord e il circuito sud. Ognuno di essi comprende parchi unici e mozzafiato che offrono diversi tipi di esperienze di safari.
Per esplorare il circuito nord, la città di partenza è solitamente Arusha (aeroporto di Arusha o Kilimanjaro).
Per esplorare il circuito sud, la città di partenza è solitamente Dar Es Salaam.
Entrambi i circuiti offrono esperienze straordinarie, con una combinazione di paesaggi mozzafiato e avvistamenti di fauna selvatica che difficilmente si dimenticano.
La Tanzania è un paese ricco di meraviglie naturali, con una flora e fauna incredibilmente variegata da esplorare. Optare per un safari in Tanzania può essere un'esperienza davvero magica, ma è fondamentale pianificare il viaggio nel momento giusto.
Il periodo in cui si sceglie di visitare queste meravigliose terre può influenzare notevolmente ciò che si sarà in grado di vedere e fare. Di seguito, esamineremo i migliori periodi dell'anno per vivere appieno la magnificenza di un safari tanzaniano, tenendo conto dei mutamenti climatici, delle migrazioni degli animali e della densità turistica.
Potrebbe piovere ma dura poco e non compromette i safari. Statisticamente troverai un po' più di pioggia nel sud, ma normalmente si presenta solo come un acquazzone mattutino o pomeridiano.
Quando arriva l'apice della stagione delle piogge, il sud diventa difficile. Il nord, tuttavia, può ancora essere fantastico, e la fine di maggio è particolarmente bello.
Questo è un ottimo momento per esplorare le aree meridionali. Non troppo caldo e verde dopo la pioggia. Il nord può essere affollato ma è comunque piacevole da visitare, specialmente all'inizio dell'estate.
Questo è un ottimo periodo per esplorare le zone meridionali. Non troppo caldo e verde dopo le grandi piogge. Il nord può essere affollato, ma è comunque bello da visitare. Questi sono i mesi di alta stagione. L'aspra zona occidentale con esperienze remote e appartate è al suo meglio poiché questo è il picco della stagione secca in Tanzania.
Tutti i parchi e le riserve sono stupendi da visitare. I costi sono inferiori rispetto i mesi immediatamente precedenti e successivi (ad esclusione del periodo Natale e Capodanno che rientra nella Peak Season). A Novembre potrebbero verificarsi delle piogge, le piccole piogge, in genere piove poco e nel tardo pomeriggio.
Prima di lasciarti qui trovi alcune cose importanti da considerare nell'organizzare la tua avventura.
Partire per un'esperienza di safari non è un impegno da prendere alla leggera. Non dovrebbe essere un'avventura organizzata all'ultimo minuto, ma un viaggio accuratamente pianificato che permette di immergersi pienamente nella maestosità del mondo selvaggio.
Le "offerte last minute" potrebbero sembrare allettanti, ma spesso non riescono a soddisfare ciò che potresti desiderare da un incontro ravvicinato con la natura incontaminata. Prenotare con largo anticipo offre una scelta più ampia e opzioni più economiche, in particolare per i campi e le logge più popolari che potrebbero richiedere prenotazioni con un anno di anticipo.
Le prenotazioni last minute implicano infatti un certo grado di rischio, soprattutto per viaggi in alta stagione. Molte strutture potrebbero già essere piene e potresti ritrovarti a doverti adattare a quello che è ancora disponibile, il che certo non è l'ideale per una vacanza tanto attesa.
Il tuo reale budget di viaggio ha un impatto importate sulla pianificazione del safari che, a sua volta, diventa più semplice se con onestà comunicherai al safari designer a quanto ammonta ma anche quali sono le priorità del tuo viaggio.
È abbastanza normale dove compiere delle rinunce. La chiave per sfruttare al meglio il tuo budget è riconoscere gli aspetti non negoziabili del tuo viaggio e lasciarti aiutare da un esperto.
Scegliere i parchi da includere nel safari potrebbe sembrare semplice, ma paradossalmente, è qui che la maggior parte dei viaggiatori inciampa.
Optare per una località solo sulla base della sua popolarità o del namedropping è ben lontano dall'approccio ideale. Ogni luogo ha il suo fascino unico e potenziali inconvenienti, quindi una ricerca approfondita è necessaria per allineare le tue aspettative con le realtà di ogni località. Ovviamente il mio consiglio è di lasciarti aiutare e consigiare da degli esperti per comprendere meglio l'itinerario migliore per le tue esigenze.
Il mondo dei safari è un universo complesso e affollato, ci sono centianai di tour operator ed agenzie di viaggio che cercano di persuaderti a scegliere loro.
È fondamentale scegliere qualcuno che comprenda le tue esigenze e coincida bene con le tue aspettative. Prima di decidere il tuo viaggio e il tuo fornitore, prova a vivere un paio di loro per il confronto, ma ricorda - il prezzo non dovrebbe essere l'unico fattore determinante.
Se hai letto fino a qui, le probabilità sono che tu sia relativamente nuovo alle esperienze di safari. Alcune delle migliori scelte per te - date le tue preferenze e il periodo dell'anno in cui prevedi di viaggiare - potrebbero essere posti che non hai ancora considerato o nemmeno sentito nominare.
Quindi, rimanere aperto ai consigli degli esperti del settore è fondamentale perché non ogni safari è lo stesso. La vivacità di un parco può variare nel corso dell'anno - può essere pieno di vita in una parte dell'anno e apparire desolato nel resto.