Vaccini e profilassi viaggio in Tanzania

Situazione sanitaria in Tanzania Prima di affrontare un viaggio in Tanzania è essenziale considerare di prendere le giuste precauzioni e soprattutto sottoscrivere una assicurazione che possa coprirvi in caso di bisogno. Il livello del sistema sanitario del Paese è infatti carente per quanto riguarda il personale, le attrezzature mediche e la disponibilità di farmaci specifici.La […]
Updated: Ottobre 19, 2022

Situazione sanitaria in Tanzania

Prima di affrontare un viaggio in Tanzania è essenziale considerare di prendere le giuste precauzioni e soprattutto sottoscrivere una assicurazione che possa coprirvi in caso di bisogno.

Il livello del sistema sanitario del Paese è infatti carente per quanto riguarda il personale, le attrezzature mediche e la disponibilità di farmaci specifici.
La situazione peggiora nell'entroterra del Paese in cui mancano strutture ospedaliere sono scarse.

È quindi importante che tutti i viaggiatori stipulino una assicurazione di viaggio che copra le spese mediche e, se si dovesse rendere necessario, anche l'evacuazione medica per gli ospedali competenti più vicini, che potrebbe essere Nairobi o Dar Es Salaam o il rimpatrio in Italia o presso il proprio Paese di residenza. 

Vaccinazioni obbligatorie e consigliate

Chi viaggia in Tanzania non è obbligato a fare vaccini tranne quello per la febbre gialla se si entra nel Paese arrivando da Paesi in cui questa è endemica o anche se vi si faccia transito per più di 12 ore (Uganda per esempio). 

Al momento chi viaggia a Zanzibar arrivando dall'Africa o dal Sud America deve esibire il certificato febbre gialla, non è chiaro se sia obbligatorio anche per chi arriva dalla Tanzania, quindi per evitare problemi consigliamo di vaccinarsi, ormai è valido per tutta la vita, e viaggiare coperti nel caso le normative cambino senza preavviso. 

Vaccini consigliati e da discutere con il tuo dottore

  • Tifo
  • Epatite B
  • Colera 
  • Trivalente polio-tetano-difterite 
  • Meningococco 

In linea di massima se si viaggia dormendo in strutture di alto livello o con standards occidentali non dovreste incorrere in alcun pericolo. Le cose cambiano per chi invece dormirà in soluzioni locali in cui spesso e volentieri manca l'igiene ed i viaggiatori sono più a rischio. 

Precauzioni sanitarie

Per viaggiare più sicuri si raccomanda di prendere le seguenti semplici precauzioni: 

  • Accurata igiene delle mani
  • Bevi solo acqua di bottiglia 
  • Bollire l'acqua per almeno 20 minuti se non sono disponibili bottiglie 
  • Evitare l'utilizzo del ghiaccio 
  • Evitare di mangiare frutta e verdura non cotti o non sbucciati 
  • Di consultare un medico ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea)

Per maggiori informazioni su vaccini e profilassi rimando al seguente link:  SC Malattie Infettive e Tropicali I, osp. Amedeo di Savoia, Torino SS Medicina dei Viaggi

Malaria e profilassi

Venire punti dalla zanzara della malaria è probabilmente il rischio più grande che si possa correre viaggiando in Tanzania ed in buona parte d'Africa. 

La Tanzania è molto grande quindi ogni zona ne è affetta in maniera differente, tuttavia nessuna regione ne è veramente esente. 

Ngorongoro, che si trova in un altipiano a 2400 metri sul livello del mare,  si registra minor rischio rispetto il Manyara, Tarangire, Lago Natron o il Selous ed il Ruaha, oltre ovviamente la costa e le isole. 
Nel Serengeti, trovandosi a 1600metri sul livello del mare, il rischio è maggiore rispetto Ngorongoro ma inferiore rispetto agli altri parchi. 

Dovunque si viaggi nel Paese esiste il rischio, ma bastano piccole azioni quotidiane e della giusta prevenzione per viaggiare sicuri e senza troppe preoccupazioni. 
La profilassi, che non è un vaccino e quindi non protegge al 100%, è da discutere con il vostro dottore considerando i pro ed i contro.

Anche chi farà profilassi dovrà comunque adottare comportamenti che aumentano la prevenzione dai morsi. 

  • Partite con spray anti-zanzare molto forte e adatto per Paesi tropicali
  • Spruzzate la Permatrina sui tessuti (abiti, tende sul letto etc) 
  • Usare sempre le zanzariere quando si va a letto (più o meno tutti i lodges le hanno in camera) 
  • Non lasciate luci accese in camera e le finestre aperte la sera per evitare che le zanzare entrino in camera 
  • Indossate pantaloni lunghi e camicie a manica lunga al tramonto e all'alba 

Kit medico da portare in viaggio

Quando si viaggia non è necessario portare con sè una farmacia intera ma i medicinali più importanti e comuni. 

  • Antipiretico per abbassare la febbre 
  • Antidiarroico 
  • Fermenti lattici 
  • Farmaci per la chinetosi (per la nausea legata al mezzo di trasporto) 
  • Antinfiammatorio per mal di testa, mal di denti, mal di schiena etc 
  • Repellente insetti 
  • Protezione solare e trattamenti per piccole ustioni 
  • Colliri rinfrescanti 
  • Fazzolettini disinfettanti e cerotti 
  • Termometro
  • Qualsiasi farmaco di cui sai avrai bisogno per problemi personali

Valuta con il tuo medico un antibiotico a largo spettro per eventuali infezioni. 

Contatta Giulia per un preventivo su misura

Discuti la tua idea di viaggio con un travel designer e prenota direttamente con un operatore locale
Richiedi un preventivo
Avatar di Giulia Raciti

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di viaggi in Latino America ed Africa, viaggia dal 2011 zaino in spalla alla scoperta di destinazioni meno battute. Specializzata in safari in Tanzania, viaggi su misura alle Galapagos, Patagonia Argentina e viaggi tribali in Etiopia. Le sue grandi passioni!

Pianifica adesso la tua avventura

Personalizza la tua avventura di viaggio

I tour che seguono sono solo un assaggio di ciò che è possibile. Utilizza questi itinerari come punto di partenza, o come fonte di ispirazione. Poi contattaci, e lascia che il nostro team di esperti ti aiuti a creare l'itinerario perfetto.

Copyright © 2011-2022
Di proprietà di Giulia Raciti
P. IVA 03630400830

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a giulia@kipepeoexperience.com e verranno immediatamente rimosse.
Privacy Policy
Cookie Policy

Pianifica la tua avventura

Lasciati guidare dai consigli dei nostri esperti e disegna il tuo viaggio su misura.
Contatta i consulenti Kipepeo
Copyright © 2011 – 2023 Kipepeo Experience a cura di Giulia Raciti P. IVA 03630400830