Scegliere il momento migliore per visitare il Perù è complicato viste le caratteristiche fisiche del Paese.
Il Perú ha tanti microclimi quanti sono i suoi ecosistemi che, per facilitare la lettura, distinguiamo in tre macro-aree: Costa, Ande ed Amazonia.
Nella costa desertica non piove quasi mai e c’è sempre il sole, tranne a Lima dove, per via di una corrente di acqua fredda proveniente dall’Antartide, il cielo è spesso coperto, soprattutto da Marzo a Novembre.
L’estate sulla costa corrisponde al nostro inverno, quindi il periodo che va da Dicembre a Marzo. Il mare non è sicuramente quello dei Caraibi, è infatti freddo e molto mosso, ideale per fare surf (con la muta).
Nelle Ande solitamente si trova un clima secco e soleggiato quasi tutto l’anno, in particolare da Marzo a Dicembre. Il periodo più freddo corrisponde alla nostra estate durante il quale fra il giorno e la notte c’è un’escursione termica elevata.
È probabile che di giorno si stia in maniche corte sotto il sole cocente e di notte si abbia bisogno di un pile e di una giacca pesante.
La stagione delle piogge nelle Ande si concentra nei mesi di Gennaio e Febbraio, mesi durante i quali di giorno c'è il sole e nel pomeriggio si annuvola per poi piovere la sera.
Il clima in Amazzonia invece si divide tra stagione secca (chiamata estate va da Giugno a Dicembre), durante la quale piove un paio di volte a settimana, e stagione delle piogge (chiamata inverno va da Gennaio a Giugno), durante la quale piove un po’ tutti i giorni ma per breve tempo. Le temperature non scendono quasi mai sotto i 25 gradi e non superano i 35°.
In questa stagione i fiumi si ingrossano ma permettono tranquillamente di visitare tutto ciò che l’Amazzonia può offrire.
Durante l'estate invece i fiumi si abbassano ed riaffiorano le rive utilizzate come spiagge dai locali.
Entrambe le stagioni nella foresta hanno dei pro e dei contro.
Nella stagione delle piogge si respira grazie ai venti ed ai temporali improvvisi, i fiumi sono in piena e l'acqua porta la vita, quindi animali e piante a mille!
Nella stagione secca fa molto caldo, il Sole sembra più intenso, i fiumi sono più bassi e ci sono meno zanzare. 🙂
Puoi quindi visitare il Perù in qualsiasi momento dell'anno - non c'è davvero un periodo di viaggio particolarmente brutto o da evitare totalmente - tuttavia alcune stagioni offriranno scenari, opzioni e, naturalmente, condizioni meteorologiche diverse.
Per semplificare la scelta abbiamo quindi distinto i seguenti paragrafi nei tre principali eco-sistemi e per per qualsiasi domanda o dubbio contatta il Travel Designer per il Perù che sarà felice di poterti aiutare a scegliere la migliore stagione ed il miglior itinerario per te.
Da Maggio a Settembre, Lima è avvolta da una fitta nebbia chiamata Garua; uno spesso strato di nuvole basse sospese abbinato a basse temperature e pioviggine tenebrosa.
Più lontano da Lima viaggiando lungo la costa, il sole inizia gradualmente a sfondare la nebbia.
Nei mesi da Novembre a Marzo, i mesi estivi nella costa del Perù, Lima è calda e umida, mentre la costa è calda e soleggiata e la temperatura dell'oceano è ottima per nuotare.
Gli altopiani delle Ande hanno due stagioni: umida e secca. Da Aprile a Novembre piove raramente e i giorni di sole offrono una vista ancora migliore delle aspre vette montuose che si ergono sullo sfondo del cielo blu.
Dalla metà di Dicembre a Marzo possono verificarsi forti piogge e le temperature possono scendere rapidamente quando il sole scompare e quando si raggiungono quote più elevate. Anche se probabilmente ci si bagnerà comunque la stagione non compromette la visita a Machu Picchu ma ricorda che a Febbraio non ci sono trekking per l'Inca Trail.
La foresta pluviale del Perù ha un clima subtropicale. Da Ottobre ad Aprile piove molto e le notti possono essere fresche.
Durante la stagione secca le temperature possono salire a 32° C o più. Chiaramente il tasso di umidità nella foresta pluviale è alta durante tutto l'anno.
Consiglio: Organizza una visita alla giungla peruviana alla fine del tuo viaggio. Dopo aver visitato Machu Picchu e la Valle Sacra, è solo un volo di 30 minuti da Puerto Maldonado a Cusco. Da lì puoi prendere un volo diretto per Lima.