Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura

Tutto quello che devi sapere per organizzare la tua avventura alle isole Galapagos Benvenuti nello straordinario mondo delle Isole Galápagos, un gruppo di isole vulcaniche situate a circa 1000 chilometri al largo della costa dell'Ecuador che da secoli catturano l'immaginazione del mondo. Sede di un affascinante insieme di flora e fauna straordinarie, queste isole hanno […]
Updated: Ottobre 4, 2023

Tutto quello che devi sapere per organizzare la tua avventura alle isole Galapagos

Benvenuti nello straordinario mondo delle Isole Galápagos, un gruppo di isole vulcaniche situate a circa 1000 chilometri al largo della costa dell'Ecuador che da secoli catturano l'immaginazione del mondo. Sede di un affascinante insieme di flora e fauna straordinarie, queste isole hanno prosperato in isolamento, dando vita all'evoluzione di un'incredibile varietà di specie uniche, tra cui le leggendarie tartarughe giganti e le affascinanti sule dai piedi azzurri.

Nel 1800, pirati e intrepidi esploratori iniziarono ad avventurarsi nelle Isole Galápagos. Uno dei primi esploratori più eminenti, Charles Darwin, studiò la fauna selvatica delle isole durante la sua visita nel 1835. Le sue osservazioni avrebbero poi costituito la base del suo lavoro rivoluzionario, "L'origine delle specie", pubblicato nel 1859, che introdusse il mondo sia alla teoria dell'evoluzione che allo splendore delle Galápagos.

Da allora, le Isole Galápagos hanno catturato sempre più l'attenzione globale e sono ora un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO e il primo parco nazionale dell'Ecuador.

Al giorno d'oggi, le isole attirano oltre 275.000 visitatori ogni anno, offrendo esperienze irripetibili che spesso superano le più rosee aspettative. Qui, i leoni marini si divertono, gli uccelli guadano e l'impareggiabile bellezza naturale è al centro dell'attenzione.

Se stai pensando di organizzare un viaggio alle isole Galapagos in questo post troverai tante risposte alle numerose domande.

La storia delle isole Galapagos

Le Isole Galapagos sono situate a circa 600 chilometri al largo della terraferma del paese, nell'Oceano Pacifico. La catena di isole emerse dalle profondità dell'oceano tra cinque e dieci milioni di anni fa, nate dall'attività vulcanica. Inizialmente, queste isole vulcaniche erano completamente sterili, prive di qualsiasi forma di vita.

Le isole rimasero inesplorate dagli esseri umani fino al XVI secolo. Prima di allora, ospitavano una ricca gamma di specie animali e vegetali arrivate nel corso dei millenni, molte delle quali si sono evolute in modi che le rendono uniche per le isole.

Quando arrivarono gli umani, le isole furono testimoni di una storia tumultuosa. Dalla loro scoperta da parte del vescovo di Panama Tomas de Berlanga nel 1535, le Isole Galapagos divennero un rifugio per i pirati nei secoli successivi.

Il XIX secolo segnò un periodo di colonizzazione e, a partire dall'ultima parte del secolo, le isole iniziarono ad acquisire importanza scientifica grazie al lavoro pionieristico di Charles Darwin sull'evoluzione, basato sulle sue osservazioni alle Galapagos.

Darwin era incuriosito dalle nette differenze tra le creature delle Galapagos e i loro equivalenti della terraferma.

Notò anche che anche tra queste isole, specie con caratteristiche simili si adattavano in modi unici al loro ambiente. La sua famosa opera, L'origine delle specie, rifletteva sulle sue osservazioni dalle Isole Galapagos e stabiliva la sua teoria dell'evoluzione.

Notò anche che anche tra queste isole, specie con caratteristiche simili si adattavano in modi unici al loro ambiente. La sua famosa opera, L'origine delle specie, rifletteva sulle sue osservazioni dalle Isole Galapagos e stabiliva la sua teoria dell'evoluzione.

Nel XX e XXI secolo, le isole sono state riconosciute per la loro biodiversità unica e per l'importanza della loro conservazione. Oggi sono un sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e continuano ad affascinare scienziati e turisti con i loro paesaggi mozzafiato e la sua variegata fauna selvatica

Perchè le isole si chiamano Galapagos?
Il motivo per cui le Isole Galapagos prendono questo nome è piuttosto interessante. L'arcipelago è stato chiamato "Galapagos" in onore delle tartarughe giganti che popolano le isole. "Galapagos" è un antico termine spagnolo che significa "tartaruga". Il nome ha origine dai primi esploratori che visitarono le isole e rimasero incuriositi dalle uniche e grandi tartarughe, dando così il nome alle isole a queste straordinarie creature. Queste tartarughe sono diventate un simbolo delle isole e continuano a stupire i visitatori con le loro dimensioni e longevità, fungendo da testimonianza vivente della speciale ed unica biodiversità delle isole.

Champion islet Floreana galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 12

Cosa rende le isole Galapagos speciali: un paradiso per la biodiversità

Le isolate Isole Galápagos sono rimaste nascoste all'interferenza umana per migliaia di anni. Queste isole vulcaniche incontaminate ospitano una ricchezza di affascinanti specie selvatiche, di cui numerose endemiche, tra cui le famose tartarughe giganti e le sule dalle zampe azzurre che attirano oltre 250.000 visitatori ogni anno.

L'affascinante fauna selvatica delle isole non è l'unica sorpresa per i viaggiatori; spiagge incontaminate e panorami maestosi abbondano, rendendo le Isole Galápagos una popolare destinazione per la luna di miele. Inoltre, le isole sono considerate uno dei migliori punti di immersione subacquea a livello globale, promettendo esplorazioni sottomarine ricche di vita marina o viste impareggiabili dal ponte di una crociera avventurosa.

leone marino acqua
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 13

Ecoturismo alle isole Galapagos

Quando si sceglie di viaggiare alle isole Galapagos si deve essere consapevoli che si parteciperà ad una spedizione volta alla scoperta della natura e nel suo rispetto. Alle isole il turismo è sostenibile offrendo ai propri viaggiatori l’opportunità di sperimentare ed esplorare le straordinarie meraviglie naturali e la fauna selvatica delle isole, promuovendone al contempo la conservazione e a beneficio delle comunità locali.

Questo approccio al turismo è progettato per ridurre al minimo l’impatto umano sui fragili ecosistemi dell’arcipelago. Implica il rispetto delle rigorose linee guida stabilite dal Parco Nazionale delle Galapagos, come mantenere una distanza di sicurezza dalla fauna, attenersi ai sentieri segnalati e astenersi dal prendere oggetti naturali o introdurre elementi estranei nell'ambiente.

Molti tour operator incorporano anche componenti educative nei loro itinerari per informare i visitatori sul valore intrinseco della biodiversità delle isole, sull'importanza della sua conservazione e sul ruolo che possono svolgere nel realizzarla. Inoltre, l’ecoturismo alle Galapagos spesso sostiene le economie locali creando posti di lavoro e acquistando beni e servizi da fornitori locali.

snorkeling Galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 14

Come arrivare alle isole Galapagos

Raggiungere le Isole Galápagos comporta un'impresa in due fasi. Per prima cosa, prendi un volo per l'Ecuador, raggiungendo gli aeroporti internazionali di Quito o Guayaquil.

Una volta raggiunto l'Ecuador, il passo successivo è prendere un volo per le Isole Galápagos. Le isole hanno due aeroporti: l'aeroporto di Seymour sull'isola di Baltra e l'aeroporto di San Cristóbal sull'isola di San Cristóbal.

Baltra è un'isola più piccola appena a nord dell'isola di Santa Cruz e servizi di traghetto collegano le due. I voli partono solitamente al mattino da Quito e Guayaquil, poi i voli di ritorno dalle Galápagos alla terraferma partono nel pomeriggio

Ingresso alle isole Galapagos

La tassa di ingresso al Parco Nazionale delle Galápagos costa 100 dollari a persona, pagabile solo in contanti all’arrivo in uno degli aeroporti delle Isole Galápagos.

Inoltre, ogni visitatore deve acquistare una carta di transito da 20 dollari (INGALA), anch'essa pagabile solo in contanti all'aeroporto. La carta di transito è una misura di controllo dell'immigrazione, quindi tutti i visitatori devono acquistarne una all'aeroporto al loro arrivo e restituirla alla partenza.

Puerto Villamil
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 15

Quando andare alle isole Galapagos - Il periodo migliore

Non c'è momento migliore per visitare le affascinanti Isole Galápagos. Le isole sono una destinazione visitabile 12 mesi l'anno. Le stagioni sono prevalentemente due: da Giugno a Dicembre (stagione secca e fredda) e da Gennaio a Maggio (calda e delle piogge).

Da giugno a dicembre segna la stagione più fresca e secca, anche se la pittoresca pioggia nebbiosa ("garúa") è quasi sempre presente. Nonostante siano classificati come mesi più secchi, sono possibili cieli nuvolosi. L'acqua è solitamente fredda e serve una muta per fare snorkeling.

Da gennaio a maggio prevalgono temperature più calde accanto a cieli più umidi. Tuttavia, le precipitazioni producono suggestivi cieli azzurri e limpidi tra gli acquazzoni, creando le condizioni ideali per la fotografia. Agosto generalmente offre le temperature più fresche, mentre marzo e aprile sono spesso i più caldi e piovosi.

Un fattore importante da considerare quando si pianifica il viaggio è la fluttuazione della temperatura dell'acqua dovuta alle potenti correnti oceaniche della regione.

Da giugno a dicembre ci sono sempre correnti più fredde, che richiedono mute per lo snorkeling. D'altro canto, le acque più fresche attirano abbondanti quantità di plancton, attirando una serie di creature marine per un'esperienza davvero unica.

balena Galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 16

Come viaggiare alle isole Galapagos - Crociera o Islands hopping

Indubbiamente, la scelta iniziale e potenzialmente più impegnativa che dovrai affrontare mentre pianifichi la tua avventura alle Isole Galápagos è determinare come vuoi viaggiarle.

Hai due opzioni principali: soggiornare in un hotel su una delle isole abitate e fare escursioni giornaliere in barca (islands hopping), oppure optare per una crociera.

Questa decisione dipende da tre fattori fondamentali: budget, ottimizzazione dei tempi e ambito di esplorazione.

Viaggiare alle Isole Galápagos non è economico. Sono isole lontane e remote ed il turismo è fortemente regolamentato (i viaggiatori indipendenti qui dovranno affidarsi a tour ed escursioni organizzate). In entrambe le opzioni di viaggio i costi saranno comunque piuttosto alti.

Tuttavia, un soggiorno via terra (islands hopping) consente una maggiore flessibilità dei costi ma anche della durata (non ci sono itinerari prestabiliti) e delle attività che si vogliono svolgere.

Le crociere sono in genere meno flessibili in termini di durata/costi/itinerari/date di partenza. Anche se sono disponibili anche con vari piani di budget, ma anche le opzioni più economiche spesso superano il costo di un soggiorno a terra.

Anche il tuo approccio alla gestione del tempo in viaggio può influenzare la tua scelta.

Scegliere l'opzione islands hopping significa dedicare una parte significativa della propria giornata al viaggio per raggiungere l'isola (e tornare). Dovrai spostarti tra il tuo hotel e la barca, viaggiare da e verso il luogo turistico della giornata e poi tornare alla base.

Le crociere invece coprono le lunghe tratte durante la notte mentre i passeggeri dormono, arrivando alla destinazione di visita la mattina. La crociera riduce al minimo il tempo di transito e massimizza il tempo da dedicare alle attività sulle Isole Galápagos.

Leggi anche il post: Isole Galapagos: viaggiare con un islands hopping o crociera?

natura delle Galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 17

Viaggiare alle isole Galapagos in crociera

Le crociere alle Isole Galápagos organizzano generalmente tour che durano dai cinque agli otto giorni.

Questi circuiti si basano su orari e percorsi predeterminati, decisi dalle autorità del Parco Nazionale delle Galapagos per controllare la congestione turistica e ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Che tu sia in viaggio verso nord o verso sud (a volte indicati come viaggi verso est e verso ovest), i percorsi cambiano settimanalmente.

Indipendentemente dalla direzione, ogni percorso promette incantevoli esplorazioni a terra, abbondanti avventure acquatiche e una miriade di opportunità per ammirare la rinomata biodiversità delle Galápagos.

Le navi che viaggiano attraverso le acque delle Galápagos hanno una capacità di carico limitata a 100 passeggeri, anche se scoprirai che la maggior parte accoglie molti meno viaggiatori, la maggior parte delle barche ospita 16 persone. Si trovano crociere di diversa categoria e prezzi, dalle economiche a quelle di lusso.

Per gli appassionati di immersioni alla ricerca di scoperte sottomarine, le Isole Galápagos non mancano di opzioni crociera diving. Le barche a bordo come il Galapagos Sky, il Galapagos Aggressor III e il Galapagos Master sono progettate appositamente pensando ai subacquei.

Navigano verso le isolate isole settentrionali dell'arcipelago premiando i subacquei avventurosi con la possibilità di trascorrere del tempo tra mante, squali balena, pesci luna e squali martello in acque piene di correnti fredde. Tieni presente che queste particolari esperienze subacquee sono destinate a subacquei esperti a causa della loro natura impegnativa.

crociera galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 18

Quale itinerario crociera alle Galapagos scegliere?

Un consiglio fondamentale da considerare quando si pianifica il viaggio è valutare attentamente il circuito proposto.

Assicurati che l'itinerario che scegli includa le visite alle isole nella tua lista di cose da vedere. Con oltre 200 diverse rotte di crociera disponibili, potrebbe non esser semplice.

Tutti i percorsi sono mozzafiato, caratterizzati da fauna e paesaggi maestosi. Tuttavia, alcuni itinerari si concentrano maggiormente sul paesaggio, mentre altri mettono in risalto la fauna. Pertanto, stabilire le priorità per l'itinerario è una necessità per un'esperienza su misura.

Inoltre, considera la durata che puoi destinare alle Galapagos. Ci sono itinerari da 4 giorni fino a 8 giorni.

Abbiamo delineato per te alcuni percorsi principali:

Isole del nord

Probabilmente visiterai Santa Cruz, North Seymour, Genovesa Island, South Plazas, Santa Fe e San Cristobal . Questi itinerari sono fantastici perché ti permettono di camminare accanto alle iguane terrestri endemiche a Plazas Island. Inoltre, potrai ammirare le colonie di sule dai piedi rossi a Genovesa e lasciarti stupire dalle fregate a North Seymour. Per un itinerario dettagliato, controlla qui.

Isole centrali e meridionali

Questi tour in genere visitano Santa Cruz, Plaza Sud e Seymour Nord. Isola di San Cristobal è solitamente suddivisa in due giorni, con attività prima a Pitt Point e Witch Hill, Cerro Colorado ed il Centro di interpretazione, Leon Dormido. Gli itinerari solitamente si concludono a Española, Floreana e Ballena Bay.

I punti salienti includono scenari mozzafiato come gli splendidi contrasti di roccia lavica di Pinnacle Rock, diverse specie tra cui le sule a Pitt Point e la fauna marina a Devil's Crown, uno splendido sito nell'arcipelago. Per un itinerario dettagliato, controlla qui.

Isole occidentali

I luoghi di visita comuni includono Santa Cruz, Fernandina, Isabela, Tagus Cove, Espinoza Point, Santiago, Rabida, Chinese Hat, tra gli altri.

Le caratteristiche uniche di questi itinerari includono lo snorkeling con i giocosi pinguini e leoni marini delle Galapagos a Fernandina, l'osservazione dei cormorani incapaci di volare (prova della teoria dell'evoluzione di Darwin) e l'osservazione delle iguane terrestri e delle loro controparti marine nella Baia di Urbina.

Meravigliosa la spiaggia di Espumilla a Puerto Egas con la sua colonia di fenicotteri, in contrasto con l'esclusiva spiaggia di sabbia nera e un ulteriore contrasto di colori fornito dalle rocce rosse e dalla sabbia dell'isola di Rabida. Per un itinerario dettagliato, controlla qui.

Sule zampezzurre Galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 19

Viaggiare alle isole Galapagos con un islands hopping

L'islands hopping alle isole Galápagos rappresenta un'esperienza di viaggio emozionante e diversificata che vale la pena valutaere come alternativa alla crociera.

Invece di restare confinato in una barca, avrai l'opportunità di esplorare più isole, ognuna delle quali mostra la propria ecologia distintiva e un'affascinante fauna selvatica.

Inizia dall'isola di Santa Cruz, nota per i suoi paesaggi lussureggianti, le affascinanti tartarughe giganti e la vivace vita marina. Da Santa Cruz puoi partecipare a tour giornalieri che portano ad alcune isole importanti e molto belle come: Seymour Nord, Plaza Sud, Santa Fe, Pinzon o Bartolome.

Da lì, naviga verso l'isola più remota e incontaminata di Floreana, che ospita fenicotteri e una delle poche popolazioni al mondo di iguane rosa.

Continua il tuo viaggio avanzando verso l'isola Isabela, dove potrai visitare l'imponente vulcano Sierra Negra ed i meravigliosi tunnels marini (Cabo Rosa), un gigantesco acquario marino dove fare snorkeling tra tunnels creati da lava collassata in acqua.

Infine, avventurandoti nella storica isola di San Cristóbal, potrai seguire le orme di Charles Darwin. Da qui potrai partecipare a tour a Leon dormido, Punta Pitt ed Isola Espanola.

L'islands hopping permette di immergersi negli splendori unici di ogni isola secondo i tuoi ritmi, con la flessibilità di soggiornare dove il fascino è più forte invece di aderire a un itinerario fisso.

Scegliere di viaggiare le Galápagos con islands hopping offre vantaggi unici che derivano dalla flessibilità e dall'indipendenza che offre. Una delle principali differenze rispetto a un'esperienza di viaggio in crociera è la libertà di impostare il proprio programma e il proprio ritmo.

Puoi trascorrere tutto il tempo che desideri esplorando un'isola prima di passare a quella successiva, trascorrere più tempo nei tuoi luoghi preferiti e personalizzare le tue esperienze in base ai tuoi interessi specifici senza dover aderire agli itinerari strutturati di una crociera.

L'islands hopping consente anche una connessione più profonda con la cultura locale. Potrai soggiornare in hotel o pensioni locali invece di restare confinato in una barca, consumare pasti nei ristoranti locali e interagire con i residenti, offrendo un'esperienza ricca e coinvolgente dell'abitare e della cultura umana delle Galápagos. Mentre le crociere a bordo si concentrano principalmente sulla fauna selvatica e sugli avvistamenti che si trovano in aree più remote, il tour islands hopping offre un'esposizione equilibrata sia alla natura che alla vita locale.

Un altro vantaggio chiave è il rapporto costo-qualità, poiché il viaggio da un’isola all’altra spesso risulta essere più economico della maggior parte dei pacchetti crociera. Tuttavia, è importante notare che l’accessibilità ad alcune isole remote e disabitate, alle sistemazioni di lusso e ai servizi completi offerti dalle crociere potrebbe non essere disponibile con il tour di terra..

Entrambi i modi di viaggiare hanno il loro fascino distintivo. Pertanto, la scelta tra una crociera e un giro da un'isola all'altra dipende in ultima analisi dalle tue preferenze personali, dal tempo, dal budget e dal tipo di esperienza che stai cercando.

fregata magnifica Galapagos
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 20

Le isole principali delle isole Galapagos

L'arcipelago delle Galápagos è un paradiso tropicale composto da 127 isole, di cui circa 20 frequentemente visitate dai turisti. Quattro di queste sono abitate, con Santa Cruz che è la più popolata (12.000 abitanti circa), seguita da San Cristobal (circa 6000), Isola Isabela (circa 2000) e Isola Floreana (circa 200).

Probabilmente inizierai il tuo viaggio alle Galápagos sull'isola di Baltra se arrivi in aereo, con un veloce viaggio in traghetto che offre un collegamento con Santa Cruz e quindi Puerto Ayora la cittadina più grande dell'arcipelago. Il capoluogo di provincia è invece Puerto Baquerizo Moreno, si trova sull'isola di San Cristobal.

Che faccia un islands hopping o una crociera avrai l'opportunità di conoscere i diversi ecosistemi ed attrazioni di varie isole in questo incantevole arcipelago.

Potresti per esempio sperimentare i paesaggi vulcanici dell'isola di Bartolomé, visitare i siti di nidificazione dell'albatro ondulato a Punta Suarez sull'isola di Española o approfondire la storia marinara sull'isola di Floreana e scoprire il suo esclusivo sistema postale a botte.

Oppure puoi avventurarti verso Isola Genovesa, un paradiso per il birdwatching noto per essere la dimora di fregate e tre diversi specie di sule.

Isola Fernandina, nota per il suo terreno scarsamente vegetato, ospita pinguini delle Galápagos e cormorani incapaci di volare per il tuo piacere di osservazione. L'isola di Santiago, con le sue magnifiche spiagge di sabbia nera e pozze di marea, offre eccellenti opportunità di snorkeling dove potresti avvistare iguane marine, granchi Sally Lightfoot e leoni marini.

Gli amanti dello snorkeling apprezzeranno anche l'isola di Pinzón, circondata da acque turchesi che pullulano di vita marina.

È il luogo ideale per lo snorkeling, dove potresti nuotare insieme a pesci tropicali, tartarughe marine e occasionalmente anche squali martello.

Lista completa delle isole delle Galapagos e dei luoghi di visita in ognuna

Puerto Villamil
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 21

Gli animali endemici delle isole Galapagos

Le Isole Galápagos sono una testimonianza vivente della straordinaria evoluzione della natura e un gioiello globale per la biodiversità.

Situate nell'Oceano Pacifico, a circa 1.000 km al largo della costa dell'Ecuador, le isole sono rinomate per le numerose specie uniche che vi si trovano, risultato del loro isolamento dal resto del mondo e dei meccanismi di adattamento che queste specie hanno abbracciato nel corso di milioni di anni , fornendo preziose informazioni sulla biologia evoluzionistica.

L'arcipelago fu anche il catalizzatore della rivoluzionaria teoria della selezione naturale di Charles Darwin.

  • Iguane marine: uniche nelle Isole Galápagos, queste sono le uniche lucertole che nuotano e si nutrono nel mare. Ogni isola ospita iguane marine di diverse dimensioni, forme e colori.
  • Iguane terrestri: contrastano con le loro controparti marine vivendo nelle parti aride delle isole. Sono prevalentemente gialli e possono vivere fino a 60 anni.
  • Lucertole di lava: nove delle dieci specie riconosciute di questi piccoli rettili si trovano esclusivamente nelle Galápagos.
  • Tartarughe giganti delle Galápagos: note per vivere fino a 150 anni, le tartarughe delle Galápagos sono le più grandi specie viventi di tartarughe e mostrano forme di conchiglia distinte in base all'ambiente delle rispettive isole.
  • Otarie da pelliccia: queste foche più piccole tra tutte sopravvivono nel clima tropicale delle Galápagos cacciando di notte e cercando l'ombra durante il giorno.
  • Leoni marini delle Galápagos: endemici delle Galápagos, sono noti per la loro natura giocosa e sono spesso visti rilassarsi sulle spiagge.
  • Cormorani non volatori: l'evoluzione ha privato questi uccelli della capacità di volare, ma in cambio sono diventati eccellenti subacquei.
  • Fringuelli di Darwin: resi famosi da Charles Darwin, questi fringuelli differiscono principalmente per la forma e le dimensioni del becco, ciascuno adattato a una fonte di cibo unica.
  • Pinguini delle Galápagos: l'unica specie di pinguino che vive a nord dell'equatore, si è adattata a un clima più caldo e può nuotare fino a 35 km/h.
  • Fregate: note per la loro eccezionale apertura alare e la vivace sacca gola rossa del maschio, utilizzata per attirare le femmine durante la stagione degli amori.
  • Sula dai piedi azzurri: note per i loro sorprendenti piedi blu, che i maschi sfoggiano attraverso un'elaborata danza di accoppiamento.
  • Squali martello: l'unico posto in cui si sa che banchi di squali martello smerlati si riuniscono tutto l'anno è intorno alle isole Darwin e Wolf.
  • Gabbiani dalla coda di rondine: gli unici gabbiani e uccelli marini completamente notturni al mondo, questi gabbiani hanno occhi grandi per migliorare la visione notturna.
  • Falchi delle Galápagos: essendo l'unico rapace diurno delle isole, questi falchi sono in cima alla catena alimentare e sono noti per le loro ali larghe e la vista acuta.
  • Albatro delle Galápagos: l'albatro delle Galápagos è l'unica specie di albatro endemica dei tropici delle Isole Galápagos. Con un'apertura alare fino a 2,4 metri (7,9 piedi), questi grandi uccelli marini sono noti per le loro distintive manifestazioni di corteggiamento che includono schiocco del becco, clacson e colli intrecciati. Gli albatros delle Galápagos si riproducono principalmente sull'isola Española, dove si trova oltre il 99% della popolazione mondiale totale. Una piccola parte della popolazione si riproduce sull'isola di La Plata, al largo della costa dell'Ecuador. Sono considerati specie di uccelli longevi, che vivono in media 40-45 anni. Questi uccelli trascorrono gran parte della loro vita in volo, coprendo grandi distanze e toccando la terra solo per allevare e allevare i loro piccoli.

L'enorme numero di specie distinte e i loro adattamenti unici parlano della meraviglia evolutiva che sono le Isole Galápagos. Proteggere questa ricca biodiversità e rispettare il delicato equilibrio di questo ecosistema unico rimane una responsabilità globale.

leoni marini Santa Fe
Isole Galapagos - La guida definitiva per organizzare la tua avventura 22

Cosa portare (e non portare) in viaggio alle isole Galapagos

Intraprendere un viaggio alle Galápagos significa avventurarsi in una grande spedizione, quindi è fondamentale portare con sé abbigliamento e attrezzatura adeguati per affrontare le diverse condizioni meteorologiche.

Tieni presente che procurarsi determinati beni di prima necessità all'arrivo potrebbe rivelarsi una sfida, soprattutto se trascorrerai la maggior parte del tempo in mare. Classifichiamo gli essenziali:

Indumenti

Sebbene sia le isole di San Cristóbal che quelle di Santa Cruz abbiano piccoli negozi che offrono beni di prima necessità, la loro scelta è solitamente limitata e i prezzi sono relativamente alti. Considerando questo, è sensato portare con sé gli oggetti essenziali.

Si consiglia un paio di scarpe robuste e chiuse con suole resistenti, poiché le escursioni via terra possono comportare il trekking su terreno vulcanico irregolare tra gli altri ostacoli. Mentre le vostre passeggiate informali per le città e il tempo in barca possono essere vissuti con comode infradito o sandali, le scarpe con i tacchi alti sono da evitare, soprattutto se il vostro itinerario prevede di salire a bordo di una barca, date le scale ripide e strette che potrebbero essere pericolose per voi. tali calzature.

Non dimenticare l'attrezzatura antipioggia e la protezione impermeabile per la macchina fotografica, poiché possono verificarsi sporadici rovesci di pioggia e barche e gommoni sono comuni mezzi di trasporto. In uno scenario piovoso durante l'esplorazione dell'isola, trovare un riparo può davvero essere un lusso!

Salute

Armatevi di un ampio repellente per insetti e di una crema solare resistente all'acqua con un alto livello di SPF. Data la posizione dell'Ecuador sull'equatore, i raggi del sole possono essere incredibilmente potenti e la maggior parte delle escursioni alle Galápagos offre poca ombra.

Scegli una protezione solare sicura per la barriera corallina per aiutare a preservare i coralli, le creature e le acque che circondano le isole. Un cappello a tesa larga sarà utile per ripararsi dal sole durante le uscite terrestri.

Per gli appassionati di kayak e snorkeling, si consiglia un rash guard per proteggersi dal sole, mentre verrà fornita una muta per le temperature dell'acqua più fredde. Se preferisci pinne, maschera e boccaglio, portali con te. Sebbene venga fornita l'attrezzatura per lo snorkeling, i suoi standard di qualità e igiene potrebbero non essere sempre eccezionali.

Anche se i mari sono generalmente tranquilli, con gli skipper che cercano sapientemente siti di ancoraggio riparati, se soffri il mal di mare, valuta di portare cerotti Dramamine o scopolamina, poiché potrebbero non essere facilmente disponibili in America Latina. Non dimenticare di portare con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile per rimanere idratato durante le escursioni giornaliere e ridurre i rifiuti di plastica.

Soldi e pagamenti

Gli sportelli bancomat sono disponibili sulle isole di Santa Cruz e San Cristóbal, ma potrebbero rimanere senza contanti. Si consiglia quindi di portare con sé denaro sufficiente, soprattutto per la mancia. Le carte di credito sono ampiamente accettate nei negozi e nei ristoranti locali. I dollari statunitensi sono la valuta ufficiale in Ecuador.

Cosa non portare (oggetti proibiti)

L'introduzione di specie vegetali non indigene rappresenta una grave minaccia per l'ecosistema delle Isole Galápagos. Evita di portare frutta, verdura o piante nel tuo bagaglio. Ispeziona accuratamente oggetti come le calzature e qualsiasi attrezzatura da esterno o da campeggio perchè potrebbero avere sulla suola semi.

Per sottolineare la terribile minaccia rappresentata dalle specie vegetali invasive, tutti i visitatori delle Galápagos sono tenuti a firmare una dichiarazione in cui dichiarano di non trasportare cibo, animali, semi o attrezzature da campeggio sporche.

Contatta Giulia per un preventivo su misura

Discuti la tua idea di viaggio con un travel designer e prenota direttamente con un operatore locale
Richiedi un preventivo
Avatar di Giulia Raciti

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di viaggi in Latino America ed Africa, viaggia dal 2011 zaino in spalla alla scoperta di destinazioni meno battute. Specializzata in safari in Tanzania, viaggi su misura alle Galapagos, Patagonia Argentina e viaggi tribali in Etiopia. Le sue grandi passioni!

Pianifica adesso la tua avventura

Personalizza la tua avventura di viaggio

I tour che seguono sono solo un assaggio di ciò che è possibile. Utilizza questi itinerari come punto di partenza, o come fonte di ispirazione. Poi contattaci, e lascia che il nostro team di esperti ti aiuti a creare l'itinerario perfetto.

Copyright © 2011-2022
Di proprietà di Giulia Raciti
P. IVA 03630400830

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a giulia@kipepeoexperience.com e verranno immediatamente rimosse.
Privacy Policy
Cookie Policy

Pianifica la tua avventura

Lasciati guidare dai consigli dei nostri esperti e disegna il tuo viaggio su misura.
Contatta i consulenti Kipepeo
Copyright © 2011 – 2023 Kipepeo Experience a cura di Giulia Raciti P. IVA 03630400830