Migliori parchi nel nord della Tanzania dove fare Safari

Il circuito dei Parchi nazionali del Nord della Tanzania è la destinazione più interessante per gli appassionati di safari, in quanto offre la possibilità di visitare ecosistemi molto differenti e di osservare una grande varietà di specie animali all’interno di un’area geografica dalle dimensioni relativamente concentrate.

Lofferta di Kipepeo Experience comprende una pianificazione ottimale degli spostamenti tra i parchi e le varie aree protette, al fine di rendere il vostro viaggio in Tanzania un’esperienza unica, personalizzata e indimenticabile.

Ma quando si pianifica un safari nel Nord della Tanzania, quali sono i parchi imperdibili? Scopriamolo insieme!

SERENGETI NATIONAL PARK

L’ecosistema del Parco Nazionale del Serengeti è uno dei più diversificati dell’Africa sub-sahariana ed è caratterizzato dalla presenza di tutti e cinque i cosiddetti "big five": elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali.

Per un’esperienza di safari davvero straordinaria è consigliabile visitare il Parco Nazionale del Serengeti durante il periodo delle migrazioni: ogni anno, in concomitanza con la stagione delle piogge, oltre un milione di gnu, zebre e altri ungulati, inseguiti da una vasta schiera di predatori tra cui leoni e leopardi, si spostano dalle pianure del Serengeti in cerca di pascoli più verdi e di acqua verso l’area di conservazione di Ngorongoro (tra dicembre e marzo) e verso la riserva di Masai Mara, in Kenya (tra luglio e agosto).
Per approfondire leggi - Parco Nazionale del Serengeti mese per mese

Serengeti leoni ed auto

NGORONGORO CONSERVATION AREA

Il territorio attorno al cratere del vulcano inattivo di Ngorongoro non è un parco nazionale ma un’area di conservazione nella quale viene riconosciuto alla popolazione dei Masai il diritto di vivere e spostarsi liberamente.

Il cratere di Ngorongoro rappresenta un habitat estremamente favorevole alla vita animale e la concentrazione di fauna residente è davvero impressionante: oltre a numerose mandrie di zebre e gnu, qui si possono osservare anche ippopotami, babbuini, iene e varie specie di uccelli. 

La Ngorongoro Conservation Area comprende, oltre al cratere centrale, anche altre aree naturalistiche che vale la pena inserire nell’itinerario di visita, come gli altipiani orientali (crateri di Olmoti e Empakaai), gli altipiani meridionali (monte Lemagarut e lago Eyasi) e le savane del Nord al confine con il parco del Serengeti, con i laghi salati Ndutu e Masek, zone altamente consigliate per avvistare i grandi felini, in particolare leopardi e ghepardi.

TARANGIRE NATIONAL PARK

Il Parco Nazionale del fiume Tarangire è l’area protetta tanzaniana che presenta la maggior concentrazione di acacie e di baobab.

Questi alberi giganteschi, dalla caratteristica forma globosa, rendono il panorama del Parco del Tarangire particolarmente suggestivo e tipicamente “africano”, anche grazie alla presenza di una consistente quantità di elefanti.

I mesi della stagione secca, tra agosto e ottobre, sono il periodo migliore per visitare questo parco poiché, al contrario del Parco del Serengeti, nella stagione delle piogge qui la fauna tende a disperdersi in maniera disordinata nelle zone circostanti. E’ proprio nella stagione secca che avviene la migrazione del Tarangire: branchi di elefanti, giraffe, gazzelle, gnu, antilopi e altri ungulati tornano a riunirsi lungo l'alveo del fiume.

L’avvistamento di questi animali è reso particolarmente facile non solo dalla numerosità delle varie colonie di animali, ma anche dal tipo di vegetazione che, durante la stagione secca, è meno fitta.

Lake Manyara National Park

Il Lake Manyara National Park si estende tra il lago omonimo fino al versante occidentale della Rift Valley e presenta, a differenza di altri parchi, una serie di ecosistemi molto distinti dal punto di vista faunistico e naturalistico in un territorio piuttosto circoscritto, di circa 330 kmq.

A Nord è presente la foresta equatoriale primaria, un ambiente verde e rigoglioso in netto contrasto con le zone circostanti. In quest’area è possibile avvistare consistenti colonie di babbuini e scimmie blu. Attorno al lago Manyara e alle sue paludi, si incontra il tipico ecosistema lacustre, zona popolata da colonie di ippopotami; mentre nell’area vulcanica a Sud, con sorgenti calde (60°) di Maji Moto, il paesaggio torna ad essere arido.

Una particolarità che rende unico questo parco è la presenza dei leoni di Manyara, che hanno sviluppato nel tempo l’eccezionale abilità di arrampicarsi sui rami degli alberi per riposare.

serengeti
Migliori parchi nel nord della Tanzania dove fare Safari 3

Lago Natron

Il Lake Natron è un lago caratterizzato dalla bassa profondità e dall’alto livello di salinità delle sue acque, dal tipico colore rosso vivo dovuto alla forte presenza di cianobatteri, unici esseri viventi, assieme ai loro principali predatori, i fenicotteri, in grado di sopravvivere in un habitat così alcalino per via delle alte concentrazioni di carbonato idrato di sodio.

A seconda del livello di evaporazione del lago, il colore delle acque può variare dal rosso al bianco al grigio; il paesaggio circostante, geologicamente interessante, arido e lunare, assieme alla costante presenza di enormi stormi di fenicotteri - e di oltre 400 altre specie di uccelli acquatici - rendono una visita al lago Natron particolarmente suggestiva in ogni stagione.

E’ possibile effettuare escursioni nelle zone attorno al lago, come alle cascate di Ngare Sero o al monte Ol Doinyo Lengai, lo spettacolare vulcano inattivo dalla perfetta forma conica. In questi territori vivono anche numerose tribù di Masai.

ARUSHA NATIONAL PARK

L’Arusha National Park, pur essendo il più vicino alla città di Arusha (25 km) e all’aeroporto del Kilimanjaro (35 km), è forse il meno conosciuto tra i parchi del circuito Nord, in quanto gli appassionati di safari privilegiano principalmente aree più vaste e rinomate come il Serengeti e il Ngorongoro.

Tuttavia, il Parco di Arusha offre due esperienze di safari uniche in tutta la Tanzania: il safari in canoa su uno dei sette laghi di Momela, con una spettacolare vista sui monti Kilimanjaro e Meru, specialmente indicato per gli amanti del bird-watching, e gli avvistamenti di scimmie Colobus, dal caratteristico manto nero e bianco, che popolano la foresta pluviale che circonda la zona dei laghi.

Un’altra particolarità del Parco di Arusha è la possibilità di effettuare dei safari a piedi nella parte orientale del parco: un’opzione decisamente rara, e spesso impraticabile, negli altri parchi del circuito Nord.

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di viaggi in Latino America ed Africa, viaggia dal 2011 zaino in spalla alla scoperta di destinazioni meno battute. Specializzata in safari in Tanzania, viaggi su misura alle Galapagos, Patagonia Argentina e viaggi tribali in Etiopia. Le sue grandi passioni!

IDEE DI VIAGGIO

Tanzania Experience
Un safari in Tanzania di 6 giorni tra i parchi nazionali più belli della Tanzania
Scopri l'itinerario
Tanzania Express
Safari di 4 giorni e 3 notti tra parchi della Tanzania per chi ha poco tempo
Scopri l'itinerario

Contatta Giulia per un preventivo su misura

Discuti la tua idea di viaggio con un travel designer e prenota direttamente con un operatore locale
Richiedi un preventivo
Privacy Policy
Cookie Policy

Pianifica la tua avventura

Lasciati guidare dai consigli dei nostri esperti e disegna il tuo viaggio su misura.
Contatta i consulenti Kipepeo
Copyright © 2011 – 2023 Kipepeo Experience a cura di Giulia Raciti P. IVA 03630400830